
































































Articolo di Michele Brancale, apparso sul quotidiano “La Nazione.it” del 19 novembre 2019
articolo-La-Nazione-19-nov-2019L’Ente culturale “Trust Alberta Bigagli onlus” in collaborazione con Chille de la balanza, ha indetto un bando (“Per Alberta”) affinché alcuni giovani si cimentino in quello che la poetessa Alberta Bigagli chiamava “Linguaggio Espressivo”, in una ricerca poetica rivolta all’essere umano in quanto tale. Ascoltare e dare voce a chi è impossibilitato a farlo, ricercando un contatto proprio con i cosiddetti “ultimi” della nostra società. L’esito del bando è andato oltre ogni più rosea aspettativa: molte infatti sono state le domande presentate al Trust, ognuna delle quali si è fatta apprezzare per la sensibile attenzione con cui i vari candidati hanno caratterizzato il proprio progetto. L’eterogeneità delle proposte è stata mantenuta anche nella scelta dei tre vincitori. Ecco dunque i nomi dei tre giovanissimi che hanno passato la selezione: Camilla Castellani, con un progetto di ricerca sui residenti nella “ASP Montedomini”. Andrea Verga, con un progetto da condursi tra i senza fissa dimora che frequentano l’associazione: “Gli angeli della città Onlus”. Matteo Maienza, con un progetto rivolto ai richiedenti asilo e ai rifugiati politici che partecipano ai corsi di lingua italiana presso le scuole di italiano per stranieri. I progetti, che verranno realizzati dai ragazzi attraverso alcuni incontri presso le strutture coinvolte, saranno ricompensati con una piccola somma in denaro,una sorta di “gettone presenza”, che il Trust ha messo a disposizione. Le composizioni poetiche finali verranno presentate al pubblico in una giornata a ingresso libero che si terrà il giorno 21 marzo 2020, in occasione della Giornata mondiale della Poesia, a San Salvi presso la sede dei Chille.
E’ disponibile il calendario artistico 2020 che raccoglie alcune frasi inedite di Alberta Bigagli, provenienti dal suo archivio depositato presso la sede del Trust a Firenze. Le immagini di botanica che appaiono sono riproduzioni di stampe del ‘700. Per averlo, contatta Fiorella Falteri alla mail fiorella.falteri@gmail.com
“Per Alberta” è un bando nazionale dedicato alla poesia e più in generale alla “Parola” come strumento di incontro con l’Altro, sia esso una persona di altra cultura o, semplicemente, uno dei tanti invisibili agli occhi della società.
Scopo del bando è la selezione di 3 candidati che possano prender parte, mediante ciclo di incontri con alcune comunità, ad un processo di creazione poetica individuale con cui dar voce a chi voce…non ce l’ha.
I componimenti finali verranno presentati in un evento pubblico, che si terrà il 21 Marzo 2020 a San Salvi città aperta, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia.
Nel periodo di incontri, ai partecipanti verrà corrisposto un “gettone di presenza” per ogni incontro.
Per saperne di più, clicca qui sotto
(scadenza 22 novembre 2019)
Sabato 9 novembre 2019 alla Biblioteca Pietro Thouar di Firenze, si è svolta la presentazione del libro di Alberta Bigagli “La mia amica Antigone” (Polistampa 2019). Moderatore Giuseppe Baldassare, introduzione Fiorella Falteri, interventi di Mariella Bettarini e Michele Brancale.
Venerdì 28 giugno 2019 si è svolta la presentazione del volume di poesia “Spazi senza confini – voci poetiche di donne dal mondo” alla presenza di Laura Visconti e del Gruppo seminariale di lettura sulla poesia internazionale con introduzione di Fiorella Falteri. Qui sotto potete trovare alcune fotografie scattate dall’amica Sandra Ammannati.